
Le maschere tradizionali di Fonni, Sas mascheras Limpias, Urthos e buttudos
Il carnevale di Fonni è caratterizzato dalle antiche maschere de “s’urthu” e “sos buttudos” che rappresentano la lotta quotidiana dell’uomo contro gli elementi della natura.
“S’urthu” (l’animale) è vestito di pelli di montone o di caprone di colore bianco o nero, ha un” grosso campanaccio legato al collo, la faccia annerita dal sughero carbonizzato (“s’inthiveddu”), ed è tenuto al guinzaglio con una rumorosa catena di ferro.
“Sos buttudos” (gli uomini/domatori) indossano un cappotto di orbace, sopra abiti di velluto, scarponi e gambali di cuoio, sulle spalle i campanacci (“sonaggias”).

“S’urthu”, l’orso, non smette di lottare per liberarsi dalle catene, e continua ad aggredire gli uomini e le cose che incontra sul suo cammino, ad arrampicarsi ovunque capiti, siano alberi o balconi, ad avventantarsi sulle persone, soprattutto sulle ragazze, che subiscono le sue esuberanze, mentre “sos buttudos” tentano di domarlo.

Altre figure del carnevale fonnese, impersonate sia da uomini che da donne,sono sas Mascheras Limpias che rappresentano l’eleganza, la bellezza, il bene.
Indossano parti del costume tradizionale fonnese femminile: “su vardellinu” (la gonna), o “sa amiscedda” (sottogonna del costume), “sa amiscia” (la camicia bianca).
Portano in testa un cappello di paglia o di cartone coperto con tovaglie ricamate e ornate da nastri variopinti (“sos vroccos”) e un velo sul viso (“sa vacciola”).
Sas Mascheras Limpias sono accompagnate da su portadore, il garante delle maschere.
Per non essere riconosciute e per non rivelare il sesso, non parlano e si coprono completamente, indossando anche dei guanti.
Accompagnate spesso dai suonatori di organetto, invadono le vie del paese al ritmo dei balli e canti tradizionali, eseguendo in particolare la danza fonnese. (cit. https://www.prolocofonni.it)
In quest’area verrai indirizzato al comune di Fonni per tutte le informazioni su questo luogo e la sua tradizione.
Clicca per Accedere
In quest’area verrai indirizzato al sito della proloco di Fonni
Clicca per Accedere